Neanche l'osso!
Beh, magari il picciolo sì :D ma l' osso no!!
Infatti oggi vi insegnerò come confezionare un sacchettino da scaldare comodamente in microonde e usare per tutti gli acciacchini della vita: tipo dolori alle cervicali, settimane rosse e mal di pancia vari, ma anche solo come scaldino nelle sere d'inverno, cosa volete di più??
Beh, di più c'è che oltretutto ha un profumino gradevolissimo :)
L'idea di provare a fare questo sacchettino mi è venuta l' anno scorso, dopo aver visto in più e più fiere questi sacchettini pronti che decantavano le meravigliose qualità dei noccioli di ciliegia, così volevo comprarli. Ma accidenti, quanto costavano! La primavera successiva, quando sono arrivati sulla mia tavola chili su chili di ciliegie, mi sono detta 'perchè no?'.
Io e mia mamma ci siamo pazientemente messe a raccogliere i nocciolini di ogni ciliegia mangiata.
Non avevamo nessun tutorial alla mano, ma con un pò di inventiva abbiamo capito cosa fare.
Innanzitutto bisogna raccogliere i nocciolini, noi abbiamo un piccolo vasetto con dell' acqua in cui li mettiamo subito dopo aver mangiato le ciliegie. Li lasciamo lì, in ammollo, per un giorno o due, cambiando spesso l' acqua. Trascorso questo tempo, bisogna rimuovere con le mano o con uno spazzolino per unghie, tutti i residui di frutta.
A questo punto, mettete in un canovaccio i semini ben puliti e lasciateli asciugare all' aria. Fate attenzione a questo passaggio, l'umidità causa muffe!
Raccogliete i nocciolini pronti in un contenitore in un luogo asciutto.
Quando ne avrete abbastanza, o comunque quando la stagione delle ciliegie sara finita, confezionate un sacchettino di cotone, io ho fatto un rettangolo di 70x30 centimetri circa, tenete presente che i nocciolini devono essere liberi di muoversi e naturalmente lasciate un paio di centimetri in più per le cuciture! Se non avete voglia di mettervi a cucire, potete prendere quei sacchettini pronti e magari chiuderlo con un nastrino.
Consiglio: se non avete voglia di disfare il sacchettino per lavarlo e seminare semini ovunque, fate una fodera interna, così da lavare solo il rivestimento esterno!
Consiglio numero due: se soffrite di cervicali e volete provare i nocciolini, potete già confezionarvi il sacchettino a forma di U. Tenete però presente che sarà meno versatile.
Il sacchettino si può scaldare comodamente in microonde (io lo metto alla temperatura massima per un minuto e mezzo), ma girovagando per il web ho scoperto che si può usare anche freddo, dopo averlo tenuto 45 minuti in congelatore.
Se ne avete occasione, quindi, provate a farlo, magari anche piccolino, e sono certa che non ve ne pentirete! :)
mi ci vorrà un pò per raccogliere tutti questi noccioli, ma ci poverò! :)
RispondiElimina(Iscritta) :)
è questione di coinvolgere (o stressare, che dir si voglia) un pò di familiari e poi vedrai quanti ne raccogli :D
Eliminawow non la sapevo questa ricetta!! ci proverò grazie
RispondiEliminaC:
Ma ke carina questa ricettina fai da te... peccato ke le mie ciliegie sono finite da un pezzo!!! Uffa... mi ha fatto piacere ricevere il tuo commento, nemmeno io riuscirei mai a separarmi dai miei libri, ma cmq cerco sempre buone occasione x comprarne altri a buon prezzo... ti seguo con molto poiacere e, se ti và, seguimi anke tu! Baci
RispondiEliminaEcco fatto cara Eva :) ti seguo! E per quanto riguarda le ciliegie... và bene per il prossimo anno :)
EliminaNon lo sapevo, molto interessante!
RispondiEliminahttp://thestyleattitude.blogspot.it/
Nuova follower e complimenti per il blog,questa ricetta per i dolori è il massimo veramente interessante,se ti fa piacere vieni a trovarci ciaoooooo :)
RispondiEliminaCiaooo! Grazie di essere passata! Tornerò da voi sicuramente!
EliminaUn bacio
Splendida idea!!
RispondiEliminaGrazie mille per il tuo commento sul mio blog, mi sono con piacere unita ai tuoi lettori fissi!!!
A presto!!
LA PETITE DAME
ciao , nuova iscritta , che carino il post , io amo le ciliege , ne ho 2 piante , mi piacciono tantissimo !"
RispondiEliminache carino che e' il tuo blog , davvero molto molto bello , se ti va puoi iscriverti anche tu a i miei :
http://lealidiunafarfallasognatrice.blogspot.com
e
http://favolosamentedonna.blogspot.com
ciaoooooooooooooooooo
Certo! Grazie di essere passata :)
EliminaBellissima idea! non ci avrei mai pensato!
RispondiEliminaNooooo ma sei un mito!! Io adoro quel cuscino, provato a casa del mio ragazzo ma non avevo mai pensato di fabbricarmene uno!!! Grazie!! :)
RispondiEliminaEhehehe!! Prova a farlo, vedrai che poi ti darai ad una produzione sfrenata come ho fatto io :D
EliminaE' un'idea deliziosa!!!
RispondiEliminaGrazie della visita, ti seuo anche io!
Io lavoro in un laboratorio quindi in realtà capita che si lavori anche il sabato..tu che lavoro fai?
A presto!
S
http://serendipitycatwalk.blogspot.it/
Io sono infermiera.. per cui i turni più strampalati sono tutti miei :D
EliminaMeno male che lo faccio con tanto amore <3
bella idea, non la conoscevo, grazie e se vuoi passa da me!
RispondiEliminaCiao! Lasciami il link al tuo blog, perchè non lo vedo, e passerò sicuramente :)
EliminaLo farò di certo,sono una gran mangiatrice di ciliegie e sono proprio curiosa!Grazie per questo consiglio!
RispondiEliminaFigurati, è un piacere poter condividere i miei esperimenti pazzi :D
EliminaChe idea magnifica!!!!Ammetto che anche io quando l'ho visto alle fiere, ho pensato che costasse troppo, perchè è appunto fattibilissimo in casa! Ora che c'è anche il tuo tutorial...non ho più scuse!!!! :D
RispondiEliminamystrawberrynose.blogspot.it
appunto :D :D
Elimina*___* che bella scoperta!! Non lo sapevo| !:D
RispondiElimina+++
DUE GIVEAWAY SUL MIO BLOG. Vieni a dare un’occhiata!